Online il nuovo sito del Comitato Amici del Palio

Dopo alcuni mesi di lavoro siamo riusciti nel pubblicare la nuova versione del sito del Comitato Amici del Palio. “Il sito – spiega il Presidente Muzzi -, strumento molto utile sia per i senesi che per i non, aveva bisogno di una rinfrescata. Abbiamo quindi analizzato cosa correggere e successivamente siamo intervenuti sia sulla struttura che sulla grafica. Sicuramente il sito sarà implementato nel tempo con nuove funzionalità, intanto il nostro ringraziamento va a Filippo Salvini e a Guido Bellini per aver portato a termine questo ottimo lavoro.”

Per info e segnalazioni di eventuali errori e/o refusi info@comitatoamicidelpalio.it

Contradaioli di accesa passione

Buone feste!

Il Comitato Amici del Palio augura buone feste ed un felice 2020
Viva Siena!

L’Aquila vince la Festa dei Tabernacoli 2019

Oggi, domenica 8 dicembre 2019, dopo l’apertura delle buste da parte della commissione giudicatrice abbiamo il piacere di proclamare i bambini della Nobile Contrada dell’Aquila vincitori della Festa dei Tabernacoli 2019.

L’opera

L’opera di Chiara Tambani, ” Più bolle di sapone” è stata realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, dipinta con lo smalto blu e rifinita con la foglia d’argento. Un cardellino, come nell’iconografia mariana, spesso appare poggiato sulla mano del Bambino Gesù, nell’opera di Tambani compare all’interno di una scatola/teca in legno dipinto, presentandosi come il protagonista della festa, forse incarnando gli stessi bambini o la leggenda che fa riferimento alla corona di spine. Come lo storico dell’arte contemporanea Carolin Angerbauer spiega durante la presentazione, una ricerca di carattere antropologico, relativa al gioco dei bambini, percorre ed anima l’opera. In verità la scultura produce bolle di sapone, che con il loro movimento ascensionale, la loro leggerezza, trasparenza e vulnerabilità, possono rappresentare una forma di preghiera sublime ed implicita che il gioco e le azioni dei bambini possono esprimere, come nel caso dei momenti di allestimento che precedano la festa dei tabernacoli nei rioni. Si affronta nell’immagine della scultura ” Più bolle di sapone” il tema della preghiera ed il tema mariano, in una forma che è del linguaggio dell’arte contemporanea. La scultura riporta alla sua base la scritta ” Dat rose mel apibus ” (dalla rosa le api ottengano il miele). Carolin Angerbauer presenta l’opera di Tambani, adottando un registro non formale, declinato in un linguaggio che è quello del percorso didattico, rivolgendosi soprattutto ad una platea di bambini in trepida attesa.

Il Banchetto del Comitato Amici del Palio del 1 dicembre

Anche quest’anno il Comitato Amici del Palio ha rinnovato la tradizione con il banchetto del 1 dicembre in occasione dell’apertura dell’anno contradaiolo.
Viva Siena!

Il Comitato e l’Associazione Le Coccinelle

Domenica 17 novembre siamo stati a conoscere l’ente a cui sono stati versati i proventi dell’album di figurine Figuriamoci Siena, realizzato assieme all’Edizioni Il Leccio. Il Comitato, come recita lo statuto, è un ente senza scopo di lucro quindi tutte le attività hanno come fine, qualora in queste ci fossero dei ritorni economici, di donare tutto il ricavato in beneficenza.

La scelta è così ricaduta su una delle meravigliose associazioni che sostengono il lavoro dei medici del nostro ospedale. L’Associazione Coccinelle – Amici del neonato è infatti una ONLUS il cui unico scopo è dare assistenza alle famiglie, fornendo sostegno morale e materiale, acquistare prodotti utili per la “care” dei piccoli ricoverati, agevolare e sostenere il rapporto madre-bambino e medico-genitori.
E noi siamo orgogliosi di poter donare il ricavato per supportare il loro grande impegno.
Il ricavato in questo caso andrà a supportare la terapia intensiva neonatale.

Se anche voi volete donare all’associazione
Causale: Donazione
IBAN Chianti Banca IT98B0867371880000001002761 Ag. Fontebecci

Per info sull’associazione ➡️ www.associazione-coccinelle.it

A cavallo di una fiaba: i proventi in beneficienza

Ieri abbiamo consegnato al Tenente Colonnello Carlo Saveri dell’Arma dei Carabinieri (ex Corpo Forestale dello Stato), Reparto per la Biodiversità di Siena, la somma ricavata dallo spettacolo teatrale “A cavallo di una fiaba” di Maurizio Bianchini e Massimo Biliorsi, da destinare al “Pensionario per i cavalli del Palio di Siena“.

Il contributo ricevuto servirà per una manutenzione straordinaria degli impianti idrici per abbeverare i cavalli nei paddock, per sostituire i beverelli, le tubazioni, i giunti, i galleggianti ed altri materiali idraulici.

Le foto di “A cavallo di una fiaba”

IL PENSIONARIO

Il Pensionario dei cavalli del Palio di Siena nasce nell’anno 1991 da una convenzione tra Corpo Forestale dello Stato e Comune di Siena.

È ubicato in comune di Radicondoli (SI), loc. Palazzo, all’interno della Riserva naturale statale di Palazzo.

In questa riserva di palazzo sono a disposizione dei cavalli 250 ettari di terreno, di ci 80/90 circa di paddock, con i cavalli che non stanno mai tutti insieme negli stessi spazi ma a rotazione girano tutto lo spazio, per avere sempre erba fresca dove pascolare.

Per la nutrizione hanno avena, mais, orzo (lo schiacciato) ed hanno a disposizione il fieno in economia, ossia prodotto nello stesso fondo.

Al 01 gennaio 2019 erano presenti al Pensionario n.7 cavalli: Natorp (1993), Lupo del Cimino (1994), Zullina (1995), Altoprato (1996), El Diablos (2000), Elmizatopec (2000), Elisir di Logudoro (2000) e Reynard King (2010) .
Il giorno 28 gennaio 2019 il cavallo Lupo del Cimino (1994) è deceduto per cause naturali. Dal 01 gennaio 2019 alla data odierna non vi sono stati nuovi arrivi al Pensionario.

Numerosi box sono disponibili per animali che manifestassero eventuale problematiche -temporanee o permanenti – alla vita in paddock. Tutte le necessità di mascalcia vengono soddisfatte da personale esperto e formato, dipendente da questo Reparto.

Eventuali problematiche veterinarie vengono prese in carico da Medico Veterinario esterno in convenzione.

Per info
043604.001@carabinieri.it

Iniziato il progetto Scuole 2019/2020

È iniziata oggi la settima edizione del “Progetto scuole” del Comitato Amici del Palio. Per i prossimi 5 mesi i nostri membri accompagneranno esperti di storia senese e vita contradaiola nelle aule delle scuole primarie con l’ambizioso obiettivo di svolgere una funzione educativa nei loro confronti in quanto futuri cittadini di Siena.

Il progetto volgerà al termine, come ogni anno, a fine maggio con la mostra degli elaborati “Sòna sana campanella”.

Gita a Talamone

Il 26 ottobre 2019, dopo oltre 50 anni, il Comitato Amici del Palio ha nuovamente organizzato una gita sociale: destinazione Talamone. Guidati dal prof. Gabriele Fattorini abbiamo ripercorso, passando anche da Paganico, la storia del bellissimo porto dell’antica repubblica senese.

Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e in particolare agli ex membri intervenuti, senza i quali oggi noi non saremo qui.

Viva Siena!