Presentazione Palio Agosto 2024 e Premio Alfieri
/in News, Palio /da Segreteria CADPSabato 10 Agosto è stato presentato il Drappellone di Riccardo Guasco, salutato con entusiasmo dal Cortile del Podestà, in seguito è stato presentato il premio per la migliore Coppia di Alfieri del Palio di Agosto, offerto dalla Contrada Capitana dell’Onda in memoria di Massimo Salvadori e realizzato da Viola Totti, Paolo Totti junior, Roberto Gambelli, Luca Pepi, Loris Bisconti, Simone Niccolini, Silvia Ghelardini, Falegnameria ‘Dama’ e Vetrate Artistiche Toscane.
Presentazione Palio Luglio 2024, Masgalano e Premio Alfieri
/in News, Palio /da Segreteria CADPIeri mercoledì 26 Giugno è stato presentato il Drappellone di Giovanni Gasparro, accolto da un’ovazione di tutto il Cortile del Podestà, a seguire è stato presentato anche il Masgalano offerto dai Gruppi Donatori di Sangue delle Contrade, realizzato da Lara Androvandi, e il premio per la migliore coppia di alfieri del Palio di Luglio, offerto dalla Contrada della Lupa in memoria di Leonardo Fronzaroli e realizzato dall’oreficeria Bianciardi Renzo e Francini Cosetta
Concorso Tabernacoli – Proclamazione Bozzetto Vincitore
/in News /da Segreteria CADPL’artista senese Irene Raspollini Irene realizzerà il premio dei Tabernacoli 2024, questa la decisione del Consiglio del Comitato Amici del Palio, presa a maggioranza dopo aver visionato in forma anonimizzata i 6 bozzetti che ci sono giunti alla data dell’estrazione di luglio.
Ringraziamo e facciamo i complimenti a tutti i partecipanti, non è stata una scelta facile, e auguriamo un buon lavoro all’artista incaricata di realizzare un’opera che avrà sicuramente il successo che merita.
I CITTI, bambini del Palio, di Giulia Brogi
/in News /da Segreteria CADPGiovedì 20 giugno alle 18, nel chiostro della chiesa di San Cristoforo, verrà presentato il libro di Giulia Brogi “i Citti bambini del Palio”, edito dalle Edizioni il Leccio e patrocinato dal Comitato Amici del Palio.
Il libro, nato per celebrare i 20 anni di attività fotografica di Giulia Brogi racconta del Palio visto dai bambini, tramite preziose foto in bianco e nero ed emozionanti scritti di Cristina Sandrucci.
La mostra rimarrà aperta il giorno dell’inaugurazione dalle 18 alle 20 e venerdì 21 e sabato 22 giugno dalle 10 alle 20, e dal 29 giugno al 1° luglio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, durante l’orario d’apertura verrà allestito un set fotografico dove chi vorrà potrà avere in dono dall’artista un ritratto di famiglia o un singolo scatto (per giovedì non serve prenotazione mentre per venerdì e sabato basterà compilare il modulo reperibile all’indirizzo www.giuliabrogi.com/icitti-bambini-del-palio/
Auguri di Pasqua 2024
/in News /da Segreteria CADPIl Consiglio del Comitato Amici del Palio vi augura i migliori auguri di Buona Pasqua.
La grafica degli auguri è stata ideata dall’Amico del Palio Guido Bellini.
Il Segretario
Gabriele Bartali
—
…contradaioli di accesa passione…
Il Comitato in visita alla Pinacoteca
/in Gallery, News /da Segreteria CADPDomenica 10 Marzo 2024 all’interno di un variopinto gruppo di componenti attuali e storici del comitato abbiamo visitato, guidati dal nostro esperto Gabriele Fattorini, la pinacoteca nazionale di Siena.
Una visita interessante e approfondita sulla pittura senese dal 1200 al 1500 per la quale ringraziamo, oltre alla nostra “guida”, Annalisa Giovani e il direttore Axel Hemery.
La comitiva poi si è spostata al ristorante San Desiderio per concludere come si deve la nostra giornata.
Qui di seguito alcuni scatti del nostro Lele Boschi
Premio dei Tabernacoli 2024 – richiesta Bozzetto
/in News /da Segreteria CADPAlla Cortese Attenzione degli Artisti operanti nei territori Senesi
Oggetto: realizzazione Premio Settantesima edizione Premio dei Tabernacoli
La nascita: l’iniziativa fu del settimanale “Il Campo di Siena” che nell’anno Mariano indisse un concorso a premi al quale dettero subito il loro appoggio l’Azienda Autonoma di Turismo e l’Ente Provinciale di Turismo. L’eco di questa manifestazione popolare trovò sensibile soprattutto il popolo delle contrade i cui dirigenti aderirono con entusiasmo alla organizzazione. Mercoledì 8 settembre 1954 ebbe luogo questa bella manifestazione per la più degna celebrazione della festa della natività di Maria Santissima, e furono decorati i tabernacoli secondo lo spirito della nostra antichissima tradizione popolare. Era ed è tuttora una gara fra i tabernacoli di contrada, e già da allora il Comitato Amici del Palio dette una fondamentale collaborazione al Comitato Organizzatore.
Il consolidamento: nel 1960 il giornale rivolse allo stesso Comitato l’invito perché assumesse la gestione ed il patrocinio di questa festa. In questo stesso anno per i componenti della Commissione dare un giudizio su tutti fu un compito davvero molto difficile, fu fatto un lungo elenco e rivolto un plauso a tutti i bambini che contribuirono alla riuscita della festa. Oggi questa ricorrenza è ravvivata in ogni rione con l’allestimento di altarini sotto il tabernacolo, con lampeggiare di luci, colori e decorazioni, con bandiere, braccialetti, festoni di alloro, palloncini, catene di ghirlande colorate, anelli di carta, e lampioncini con vecchie fiammelle in pignattelle o vivaci lampade colorate. Sotto di esso tanti bambini, attori principali, guidati ed incoraggiati dai grandi, ed è bellissimo vedere in quest’occasione i nostri piccoli all’opera, come tanti operai in un cantiere, che effettuano i loro giochi intorno all’immagine di Maria, ed alla celeste Signora della città rivolgono il loro canto: “O Maria la tua Siena difendi…”
Il Settantesimo Anniversario: il Comitato Amici del Palio è lieto di offrire il Premio per la settantesima edizione, per realizzare il quale lancia un concorso aperto a tutti gli artisti operanti nei territori della Provincia di Siena, per partecipare sarà necessario inviare un bozzetto particolareggiato dell’opera cartaceo o in formato .pdf (contenente gli stemmi del Comitato Amici del Palio e del Magistrato delle Contrade) entro e non oltre la data dell’estrazione delle Contrade del Palio di Luglio (ultima domenica di maggio) con il quale si descriverà il materiale utilizzato, il costo di realizzazione ed il messaggio che vorrà trasmettere l’opera stessa, la scelta del bozzetto vincitore verrà effettuata all’interno dell’ultima seduta del Consiglio del Comitato possibile prima della stagione Paliesca, con le modalità decise dal Consiglio stesso, l’opera commissionata poi dovrà essere realizzata e consegnata al Comitato Amici del Palio entro e non oltre il 30 novembre pv.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@comitatoamicidelpalio.it oppure consultare la sezione del premio dei tabernacoli nel nostro sito www.comitatoamicidelpalio.it
Sperando che questa iniziativa abbia il successo che riteniamo si meriterebbe vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Il Segretario Il Presidente
Gabriele Bartali Emiliano Muzzi
Comitato Amici del Palio
Palazzo Pubblico, Saletta della Caccia
Piazza del Campo, 1
53100 Siena